Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

La compagnia “Plauto” porta in scena a Cosenza ‘E=mc²’: follia, menzogna e bramosia nel “manicomio” artistico dell’umanità

giu 27, 2023 0 comments


 Teatro puro, follia vera e scienza giusta e solitudine e ancora solitudine, amore, amore, morte, giustizia e finzione.  Tutto si incastra perfettamente e prende forma in una serie di eventi e sentimenti in un clima narrativo e avvincente che tiene attenti il pubblico.



Accade a Cosenza, nella  cornice dell’Officina delle Arti, dove con lo spettacolo dal titolo ‘E=mc²’, il laboratorio di ricerca “Plauto” del Teatro dei Fliaci regala un’interpretazione intensa e straordinariamente penetrante della  commedia di Friedrich Dürrenmatt “I fisici”.



Luogo della rappresentazione è la casa di cura Les Cerisièrs, ciò che più comunemente è detto ‘manicomio’. Il luogo dei “folli”, ma anche dei “teatranti”. Il luogo in cui si dipanano i sentimenti ambigui della vita, le verità non dette, le menzogne più nascoste. Un luogo che diventa esso stesso teatro, in cui ognuno recita una parte nella propria, fingendosi pazzo e raccontando finzione e verità, come le due facce di una stessa medaglia.



Protagonista è Mӧbius, fisico nucleare che si finge pazzo per evitare che i suoi studi e le sue scoperte finiscano in mani sbagliate, e interpretato da Francesco Scornaienghi. Insieme a lui, inscenano la stessa malattia Ernesty, una spia comunista che dice di credersi Einstein, interpretato da Felice Via, e un agente segreto americano che fa finta di credersi Newton, interpretato da Giovan Battista Lillo Odoardi. I tre, che si presentano al pubblico in momenti differenti, si ritrovano insieme nella scena finale a scoprire l’ennesima verità non detta: l’unica persona che riuscirà a impadronirsi della formula segreta di Mӧbius sarà la più folle di tutto il gruppo, la proprietaria della clinica, Mathilde Von Zahnd.



Bravissimi  i tre fisici, personaggi folli ma  umani, ricchi di luce e ombre che i loro interpreti riescono decisamente a restituire: la pazzia, ma anche l’ingenuità. L’ambizione, ma anche la generosità. L’inquietudine, la solitudine, ma anche il bisogno di amore e di amare. 

Il regista Luca Di Pierno e Teresa Nardi aiuto regista, insieme alla loro compagnia, insegnano, è il coraggio di compiere le proprie scelte, ma anche di affrontarne le conseguenze, di non temere la verità, e neanche la menzogna, ma accogliere la finzione come parte integrante della vita, del teatro, dell’essere umano.

Spettacolo meritevole anche dal punto di vista tecnico, con luci e audio curati da Giacomo Greco, che ha saputo dar vita ad un’atmosferain sintonia con la rappresentazione. Mathilde Von Zahnd tesse le fila da burattinaia illuminata dall’alto di un palchetto, per poi scendere tra i suoi folli e ignari automi, e manifestarsi già come vera unica artefice di ogni malefica azione.

Una scelta  folle, quella di mettere in scena “I fisici” di Dürrenmatt. Ma, come recita Mӧbius, “Non c’è niente di meglio che fingersi pazzi, d’altronde siamo in un manicomio”. Quello della vita, quello del teatro, quello della meravigliosa arte del laboratorio “Plauto”.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (37) arte (84) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (142) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (86) diritti civili (1) diritto (1) documentari (5) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (3) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (76) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (164) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (56) museo (3) Musica (223) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (54) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (155) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (325) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (40) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto