Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta CuscunĂ 

mar 4, 2024 0 comments

 Da giovedì 7 marzo 2024, Teatro Nuovo di Napoli



Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta CuscunĂ 

I corvi meccatronici portano lo spettatore nelle oscure atmosfere di un mondo

simbolico, dove aviditĂ  e potere delle Big Oil mettono a rischio l’intera specie


 

Originariamente scritta dall’autrice e attrice Marta CuscunĂ  per il programma di RAI 3 La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, la serie tv Corvidae. Sguardi di specie esce dallo schermo e arriva in teatro, giovedì 7 marzo 2024 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 10), sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli.

Lo spettacolo è stato prodotto da una rete di soggetti importanti quali Etnorama Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e Tinaos, guidati dal MUSE - Museo delle Scienze di Trentoche ha anche messo a disposizione della squadra artistica scienziati, biologi, paleontologi, ornitologi, esperti di divulgazione scientifica durante la fase di ricerca e scrittura per spunti e approfondimenti.



Corvidae. Sguardi di specie si va ad aggiungere ai precedenti spettacoli di Marta CuscunĂ , monologhi in cui affronta temi legati all’attualitĂ  affidandosi all’animazione di pupazzi, di sagome, di animali meccanici, che muove da sola in scena dando anche loro voce in una sorta di coinvolgente concertato polifonico.

Oggi piĂ¹ che mai il mondo scientifico ha bisogno di stringere alleanze con altre discipline per comunicare in modo efficace il tema del riscaldamento climatico e soprattutto per spingerci a un'azione collettiva per limitarne il peggioramento. Letteratura, cinema, teatro: anche il mondo dell'arte è coinvolto in questa sfida.

Corvidae. Sguardi di specie ci interroga sulla possibilitĂ ̀ di realizzare una nuova armonia fra la natura e un progresso finalmente sostenibile attraverso lo sguardo comico e disincantato di uno stormo di corvi meccanici. L'installazione scenica, progettata dalla scenografa Paola Villani, permette di manovrare a vista i corvi attraverso un sistema di joystick e cavi di freni di biciclette.

Il pubblico potrĂ  così rivedere in teatro gli episodi della prima stagione andati in onda su RAI 3, ispirati dai temi che Marco Paolini e Telmo Pievani hanno affrontato di puntata in puntata e scoprire, negli episodi nuovi della seconda e della terza stagione, l'eco del pensiero dell'antropologa Anna Tsing, della biologa Lynn Margulis, del filosofo Bruno Latour e di quell'ecologia affettiva di cui parla Donna Haraway in Staying with the trouble.

Se sulla scena Marta è sola, dietro ai suoi spettacoli, c’è uno staff tecnico e artistico numeroso che comprende Paola Villani per la progettazione e la realizzazione animatronica, Marco Rogante assistente alla regia e direzione tecnica, il drammaturg Giacomo Raffaelli, Massimo Racozzi per le scenografie video, il graphic design Carlotta Amantini e Chiara Venturini per i costumi.



 

Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta CuscunĂ 

7 ˃ 10 marzo 2024 Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16

Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab)

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (32) arte (79) attualitĂ  (5) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (132) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (74) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (4) mondo (2) mostra (4) mostre (55) museo (2) Musica (216) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (51) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (320) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (16) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) universitĂ  (2)

Modulo di contatto