Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

L'ultimo film del periodo 'americano' di Wenders. Un'opera riuscita

nov 19, 2024 0 comments

 


        Gli spazi vuoti di “Paris, Texas”

Quarant'anni fa uscì un film di Wim Wenders citato e amato ancora oggi, fatto di deserti, silenzi e personaggi tristi



Quando Paris, Texas fu presentato al cinema Wenders era già un regista con una certa esperienza: aveva diretto film apprezzati dalla critica come Alice nelle cittàFalso movimento e Nel corso del tempo, che compongono la cosiddetta “Trilogia della strada”, facendosi conoscere per il realismo esasperato delle sue inquadrature e per le ambientazioni volutamente cupe e desolanti. Nel 1982 aveva ottenuto anche il suo primo importante riconoscimento internazionale grazie a Lo stato delle cose, per cui fu premiato con il Leone d’oro al miglior film durante la 39esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.



Paris, Texas uscì quindi in un periodo di grande fervore creativo per Wenders, che in quella fase della sua carriera stava provando ad affermarsi come regista di fama internazionale in grado di attirare le attenzioni delle grandi produzioni di Hollywood.

Oggi Paris, Texas è considerato uno dei suoi film più riusciti, e il migliore tra quelli ambientati negli Stati Uniti. Non viene ricordato tanto per il ritmo o per la trama, anzi: è caratterizzato da una certa lentezza e racconta una storia tutto sommato semplice.

In sostanza, si tratta di un road movie (genere che Wenders aveva già approfondito nella “Trilogia della strada”) che racconta la storia di Travis, un uomo taciturno che vaga da solo per il deserto, e di suo fratello Walt (Dean Stockwell), che a un certo punto riesce a contattarlo e lo porta a Los Angeles, dove incontrerà suo figlio Hunter (Hunter Carson), che non vedeva da 8 anni. Dopo il ricongiungimento, Travis e Hunter partono insieme per un viaggio alla ricerca di Jane, moglie del primo e madre del secondo.

Il titolo richiama una delle poche frasi che Travis pronuncia durante la prima metà del film: «Paris, Texas» per l’appunto, dal nome di una cittadina texana in cui aveva acquistato un piccolo terreno anni prima. Anche se durante due ore abbondanti di visione succedono poche cose, Paris, Texas è uno di quei classici casi in cui la trama passa in secondo piano rispetto ad altri elementi: oltre alla già citata scenografia, l’altra caratteristica distintiva del film è l’attenzione per la caratterizzazione dei personaggi, il loro sviluppo e le relazioni che li legano.

TRAMA

Travis viene ritrovato dal fratello Walt dopo una lunga assenza e ricondotto a Los Angeles. Qui rivede il figlio Alex che vive con gli zii dopo la separazione dei genitori. Inizialmente i due fanno fatica a comunicare ma poi la situazione cambia fino al punto di decidere di andare insieme a cercare la madre e moglie Jane a Houston. Lì Travis scoprirà che la donna lavora in un peep-show.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (23) arte (77) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (123) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (83) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (17) festival di Spoleto dei due Mondi (1) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (66) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (158) libro consigliati (2) medicina (1) moda (4) mondo (2) mostra (3) mostre (53) museo (2) Musica (204) Musica Classica (68) musica jazz (8) musical (1) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (50) poesia (1) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (144) rassegne (1) rassegne cinema (1) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (7) Teatro (297) Teatro Agusteo (11) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (15) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (3) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (142) Teatro Nuovo (26) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (12) TeatroElicantropo (10) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (6) teatroTram (9) teatroTrianon (39) teelvisione (1) Televisione (35) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto