Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Cecilia Gasdia: «Cantare? E' meraviglioso. Fra i tanti difetti ho l'ottimismo»

ago 21, 2025 0 comments

 

Cecilia Gasdia: «Cantare? E' meraviglioso. Fra i tanti difetti ho l'ottimismo»



Nel 1980, al concorso Maria Callas per voci nuove, vince il primo premio: è la più giovane e sbaraglia gli altri 370 concorrenti. Due anni dopo esordisce alla Scala in Anna Bolena di Gaetano Donizetti, chiamata a sostituire Montserrat Caballé all'ultimo momento, senza farla rimpiangere.

Formidabile Corinna nel Viaggio a Reims diretto da Claudio Abbado, eccelle in altri 14 ruoli del repertorio di Gioachino Rossini. Infiniti i successi nel segno di Giuseppe Verdi: è Violetta Valéry nella Traviata con Carlos Kleiber sul podio, Nannetta in Falstaff con Carlo Maria Giulini, Gilda in Rigoletto con Riccardo Muti negli Stati Uniti. In tutto interpreta 90 diverse opere, a riprova di una memoria ferruginosa nello studio delle parti.


 CECILIA GASDIA,  SOPRANO PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC, OGGI ALLA GUIDA DELL’ARENA DI VERONA, APRE IL CUORE AI SUOI RICORDI: "PAVAROTTI? CANTAVA E MANGIAVA, PROVAVA E MANGIAVA. UNA VOLTA SI SPAZZOLO’ UN ENORME TAVOLO PIENO DI PANE, MORTADELLA, PROSCIUTTO, FORMAGGIO. COME FACESSE, NON SO DAVVERO” – IL WHISKY CON ZEFFIRELLI,“SENZA CHE ME NE ACCORGESSI CI RITROVAMMO NEL LETTO A CANTARE E A BERE”, MONICELLI INVECE “GUARDAVA NOI CANTANTI LIRICI COME SE FOSSIMO STATI ANIMALI STRANI”.  I FISCHI AL SAN CARLO DI NAPOLI, RICCARDO MUTI E IL GATTO NERO CHE SI MISE A MIAGOLARE IN SCENA, LA RIVALITA’ CON KATIA RICCIARELLI, I FINALI DELLE OPERE CAMBIATI IN BASE AL POLITICAMENTE CORRETTO.

È tra le poche donne chiamate a dirigere una fondazione lirico sinfonica.
«Qualcuna c’è... penso alla dottoressa Purchia che dirigeva il San Carlo. Io sono la prima cantante a farlo. Le donne si stanno occupando piano piano anche di queste mansioni. Siamo tantissime donne in Arena, ben quattro si chiamano Cecilia, dobbiamo chiamarci per cognome per non fare confusione. In sovrintendenza siamo solo donne: nessuna scelta di campo, solo le ragazze che si erano presentate per quelle posizioni sembravano più adatte dei colleghi uomini. E infatti sono bravissime».

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (57) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (189) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (6) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) fiction (2) film consigliati (92) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (31) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (4) Musica (261) Musica Classica (77) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (162) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (348) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto