Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

VISIONNAIRE25: IL CINEMA ITALIANO IN MUSICA CON MIRABASSI E CAPUA

set 3, 2025 0 comments

 VISIONNAIRE25: IL CINEMA ITALIANO IN MUSICA CON MIRABASSI E CAPUA



Un viaggio nelle colonne sonore indelebili di Morricone, Rota e Trovajoli per il quarto appuntamento della rassegna

Venerdì 5 Settembre, ore 20.30 – Museo FRaC, Terrazza degli Aranci (Baronissi, SA) – Ingresso Libero

Prosegue con un evento di altissima caratura artistica Visionnaire25, la rassegna culturale che unisce cinema, musica e parole, giunta al suo quarto, attesissimo appuntamento. Venerdì 5 settembre, alle ore 20.30, sulla splendida Terrazza degli Aranci del Museo FRaC di Baronissi (SA), andrà in scena in anteprima nazionale “I Suoni del Cinema Italiano – Una Lezione in Musica”.


Un concerto-evento che vedrà protagonisti il clarinetto virtuoso di Gabriele Mirabassi e l’eleganza al pianoforte di Catia Capua. Ad accompagnare le note, le voci narranti di Mariangela Palmieri (docente DISPAC dell’Università di Salerno) e Andrea Avagliano, che daranno vita e contesto a un emozionante percorso sonoro attraverso la storia del nostro Belpaese.


Dopo il successo della serata inaugurale con il M° Aurelio Canonici e Mario Autore, l’incontro con il regista Ciro Ippolito e il toccante omaggio a Marcello Mastroianni con il docufilm “Ciao Marcello”, Visionnaire25 conferma la sua formula vincente e la sua missione: esplorare i linguaggi del cinema in modo innovativo e coinvolgente.
LA SERATA: UN OMAGGIO ALLA GRANDE COLONNA SONORA ITALIANA
Il duo Mirabassi-Capua, in dialogo con le narrazioni, eseguirà le musiche più belle e iconiche del cinema nazionale, da Morricone a Piccioni, da Rota a Trovajoli e Ortolani, in arrangiamenti inediti curati da Fabrizio Siciliano. Un progetto unico che, partendo dalla connotazione classica dell’ensemble, spazia liberamente tra il jazz, lo swing e la bossa nova, arricchito da momenti di improvvisazione che rendono ogni esecuzione irripetibile.
Attraverso le note de “Il cammino della speranza”, “Concorrenza sleale”, “I vitelloni”, “Novecento”, “Sacco e Vanzetti” e “Pane e cioccolata”, il pubblico sarà condotto in un viaggio nella memoria collettiva. Un racconto per suoni che ha contribuito a definire non solo le pellicole di maestri come Fellini, Scola, De Sica, Monicelli, Germi e Risi, ma anche l’identità di un’intera nazione: l’Italia del dopoguerra, delle emigrazioni, della Dolce Vita e dei rapidi cambiamenti sociali.

Link ufficiali

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (57) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (189) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (6) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) fiction (2) film consigliati (92) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (31) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (4) Musica (261) Musica Classica (77) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (162) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (348) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto