Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell'Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
«Tutto è gratuito, questo giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea.»
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in storia. La sera, si siede al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco, sempre lo stesso: «Some of These Days». La sua vita ormai non ha piú senso: il passato è abitato da Anny, mentre il presente è sempre piú sommerso da una sensazione dolce e orribile, insinuante, che ha nome Nausea. Un romanzo trasgressivo e ricchissimo, sempre attuale, che ci restituisce il disagio del mondo in agonia alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il libro piú libero di Sartre, il piú disinteressato e il piú appassionato insieme.
ALBO D'ORO PRESENTA PREMIO LETTERARIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC XVIIIª …
Gian Battista ci racconti di Lei, chi é Gian Battista Lillo Odoardi come per…
I titoli dei corti italiani e stranieri candidati ufficialmente nelle terne…
La città di Cosenza incanta il pubblico con visionari allestimenti di tragedi…
Riva GLDF - Un artista tra Occidente e Oriente, tra memoria, infanzia e illusi…
I titoli dei corti italiani e stranieri scelti per la selezione del premio Cine…
Tutto pronto per la grande festa del cinema giovane di Palma Campania, si ris…
“L’Arte in finestra” nasce dall’idea di animare in qualche maniera il grande …
Associazione Cultural NapoliCulturalClassic e Assessorato alla cultura del c…
La grande festa del cinema giovane con una attenta riflessione sul rapporto cin…
Commenti
Posta un commento