Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Semyon Bychkov dirige la Czech Philharmonic Sui leggii dell’orchestra ospite della stagione Filarmonica la Sesta Sinfonia di Gustav

apr 2, 2023 0 comments

 

Sbarca lunedì 3 aprile alle ore 20 al Teatro alla Scala la Czech Philharmonic, orchestra ospite di questa stagione della Filarmonica: con il suo Direttore Principale e Musicale Semyon Bychkov esegue la Sinfonia n. 6 in la minore Tragica di Gustav Mahler. L'ultima apparizione di Bychkov con la Filarmonica risale al 2012, quando aveva diretto Verklärte Nacht di Schönberg e la Seconda Sinfonia di Brahms. 
Tra le orchestre che hanno fatto la storia musicale europea, nominata “Orchestra dell’anno” da Gramophone nel 2022, la Czech Philharmonic ha 127 anni e ha tenuto il suo primo concerto – un programma interamente dedicato a Dvořák e diretto dal compositore stesso – nella Rudolfinum Hall il 4 gennaio 1896. Particolarmente apprezzata per le sue interpretazioni di compositori cechi, è anche riconosciuta per il suo rapporto speciale con la musica di Brahms, ÄŒaikovskij e Mahler, che nel 1908 diresse con l’Orchestra la prima mondiale della sua Sinfonia n. 7.
L’avventura di Semyon Bychkov con la Czech Philharmonic è iniziata nel 2018 con i concerti a Praga, Londra, New York e Washington per commemorare il centesimo anniversario dell’indipendenza cecoslovacca. Dopo il culmine del Progetto Čajkovskij, Bychkov ha rivolto la sua attenzione proprio a Mahler. Nel 2022 PENTATONE ha pubblicato i primi dischi di un ciclo completo di Sinfonie di Mahler: nel 2022 la Sinfonia n. 5 è stata nominata miglior album classico dell’anno dal Sunday Times.
Della sua Sesta Sinfonia Mahler diceva che avrebbe proposto «enigmi» alle generazioni future, forse nei simboli, come i tre colpi di martello nel Finale, o nelle tensioni che gli sono valse il soprannome di Tragica.
Scrive Andrea Estero nel programma di sala: «Anche nella Sesta il “narratore” – ovvero il soggetto che racconta e dipana la trama di un romanzo ottocentesco – lascia emergere la sua voce, reclama il suo spazio, rivendica la sua funzione di regista “onnisciente”. Non solo: come nel romanzo decadentistico si identifica sempre più con il personaggio protagonista o con l’“eroe”. Così il racconto della Sesta, la sua tragica vicenda, coincide con i suoi tentativi, sempre repressi, di sfuggire alla logica formale, cioè agli imperativi del meccanismo sinfonico che lui stesso ha costruito. Ricordi, reminiscenze, interpolazioni, varianti sempre diverse e sorprendenti (gli «enigmi» di cui scrive Mahler a Richard Specht?) mettono in discussione l’oggetto sinfonico, le sue traiettorie prestabilite, aprono dei varchi affermando il diritto all’esistenza dell’“io”. Ma la forza centripeta contraria – la forma con le sue leggi e le sue necessità – alla fine lo annienta. Robert Samuels ha parlato a proposito della Sesta di “suicidio della sinfonia romantica”. Quella che si racconta non è una storia lineare, una narrazione nel vero senso della parola. Ma una possibile pista, o un plausibile “programma interiore”, di cui il protagonista è il medesimo creatore, o forse la Musica stessa».
Teatro alla Scala
Lunedì 3 aprile 2023, ore 20
 
Orchestra ospite
Czech Philharmonic
Semyon Bychkov direttore
 
Gustav Mahler
Sinfonia n. 6 in la minore Tragica
Allegro energico, ma non troppo
Scherzo
Andante moderato
Finale. Allegro moderato

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (32) arte (79) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (132) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (74) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (4) mondo (2) mostra (4) mostre (55) museo (2) Musica (216) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (51) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (320) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (16) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto