Social Media Icons

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Julio e Bea di Margherita Romeo Messeri, Da giovedì 22 febbraio 2024

feb 20, 2024 0 comments

 Da giovedì 22 febbraio 2024, Teatro Elicantropo di Napoli



Julio e Bea di Margherita Romeo Messeri

In scena una storia che affronta la nascita, lo sviluppo e la fine di una

relazione ''distorta'', attraverso il racconto catartico della protagonista

 


È la storia di una "relazione tossica'' attraverso il racconto della protagonista che Margherita Romeo Messeri, anche interprete con Francesco Nappi, porta in scena con Julio e Bea al Teatro Elicantropo di Napoli da giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 20.30 (in replica fino a domenica 25).

Presentato da Simposi del Mediterraneo e Associazione Teatrale Aisthesis, l’allestimento affronta la nascita, lo sviluppo e la fine di una relazione ''distorta'' tra due tipici soggetti patologici: Narciso (egocentrato, non empatico, dipendente da sostanze tossiche) e Eco (non centrata su stessa, eccessivamente empatica, dipendente dall' approvazione di Narciso).

Julio, interpretato da Francesco Nappi, è un clown, un poeta, un artista di strada. Bea, interpretata da Margherita Romeo Messeri, è una cantante e una danzatrice, anche lei fa arte di strada.



La storia muove verso la disgregazione della personalità Patologica di ''Eco'' (Beatrice) che, dapprima piena di vita, creativa e con un figlio da crescere, inizia ad essere vittima di attacchi d’ansia e crisi depressive.

Ciò accade quando la personalità patologica ''Narciso'' (Julio) prende possesso del suo spazio privato e quotidiano, esaltando l’amore per lei e umiliandola sul piano artistico, personale e sentimentale.

Arrivata a un punto di profonda crisi personale, Bea decide finalmente di liberarsi di Julio, ma non sarà facile, poiché Narciso, notoriamente, non accetta l'umiliazione del rifiuto.

«Questa storia – spiega Margherita Romeo Messeri - viene raccontata sulla scia di una esperienza autobiografica. Francesco Nappi, amico prezioso e collega insostituibile, seguendo un percorso di studio volto allo psicodramma, ha dato un forte stimolo verso la realizzazione di un atto psicomagico e liberatorio, curativo, quale è e deve essere, appunto, il Teatro».

Negli ultimi tempi si parla molto di correlazione tra narcisismo patologico e violenza di genere, ma non è detto che sia sempre il maschio ''tossico'' a giocare il ruolo del Narciso carnefice.

Julio e Bea sono semplicemente lo specchio di due personalità attuali, che, spesso, abbiamo già incontrato nella vita. Sono vittime di un disagio talmente comune e talmente pericoloso, qui “affidate” alla funzione catartica del teatro, che in questo testo ha un ruolo centrale.



Julio e Bea di Margherita Romeo Messeri

22 ˃ 25 febbraio 2024 - Teatro Elicantropo Napoli, Vico Gerolomini 3

Inizio spettacoli ore 20.30 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (19) arte (74) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (118) cinema.teatro (5) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (81) diritti civili (1) diritto (1) documentari (2) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (16) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (52) Food (3) fotografia (6) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (25) Libri Consigliati (149) moda (4) mondo (2) mostra (2) mostre (49) museo (1) Musica (187) Musica Classica (66) musica jazz (7) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (47) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (136) rassegne musicali (3) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (5) Teatro (278) Teatro Agusteo (8) teatro Bellini (1) teatro Bolivar (1) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (11) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (140) Teatro Nuovo (21) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) teatro Tram (2) teatro Trianon (10) TeatroElicantropo (9) teatroilpozzoeilpendolo (4) teatronapoli (4) teatroTram (9) teatroTrianon (31) teelvisione (1) Televisione (30) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto