Alluccamm” è il testo teatrale, scritto e diretto da Luca Pizzurro, in scena al Trianon Viviani venerdì 15 marzo, alle 21. Da non perdere.
L’azione
si svolge a Napoli, dopo l’armistizio della seconda guerra mondiale,
quando la città è abbandonata nelle mani dei tedeschi, che diffondono
tutta la loro rabbia sulla popolazione. Su questo sfondo si inserisce la
storia delle solitudini di due “femminelli” che, nel contesto
già tragico, cercano il capo della matassa imbrogliata della loro vita.
Due personaggi piccoli che con la loro forza daranno un grande
contributo a quello straordinario movimento di liberazione che furono le
quattro Giornate di Napoli.
«Potrebbe
essere solo una delle tante storie disperate della vita – spiega
Pizzurro – durante la seconda guerra mondiale. O potrebbe anche voler
raccontare come nacque ed esplose quella rivolta conosciuta come le
quattro Giornate di Napoli. Potrebbe essere una storia di infanzia
rubata, di ricerca di identità, di violenza, quelle storie che ben
conoscono i femminelli di Napoli. Ma, forse, vuole essere
qualcosa di più di questo: un viaggio nei sentimenti, nelle emozioni di
chi vive in un corpo che non sente adeguato, di chi vorrebbe essere in
grado di conoscere la gioia di una maternità, che è negata. Ma è
soprattutto una storia di umanità e di vita, nonostante tutto».
In scena Andrea Fiorillo e Carlo Liccardo. Le musiche originali sono di Enzo Gragnaniello, le scene di Fabrizio Piergiovanni, i costumi di Graziella Pera e le coreografie di Luana Iaquaniello. La produzione è di Ellepiggi teatro.
Commenti
Posta un commento