Social Media Icons

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI | Concerti per Federico, nel segno dell’anima ‘blues’ di Napoli

apr 28, 2024 0 comments

 Giovedì 2 maggio ore 19, a Napoli, con ingresso libero nel Complesso universitario di Monte Sant’Angelo (Via Vicinale Cupa Cintia 26), si svolgerà “Blues mediterraneo, da Scarlatti a Pino Daniele”, terzo appuntamento dell’edizione 2024 dei Concerti per Federico della Nuova Orchestra Scarlatti, rassegna ideata in partnership con la Federico II di Napoli nell’ambito di F2 Cultura, per aprire gli spazi accademici alla grande musica con eventi che si intrecciano anche con le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo federiciano. 



“Blues mediterraneo” è un appuntamento originale di visioni e fusioni inedite tra classico, jazz e pop, nel segno dell’anima ‘blues’ di Napoli, che narra con la voce dell'Orchestra sinfonica, fusa con il classico Jazz quartet, la grande musica napoletana da Alessandro e Domenico Scarlatti fino ai giorni nostri. A condurre, in veste di compositore, pianista e direttore, Bruno Persico, versatile musicista napoletano da sempre alla ricerca di un’originale sintesi tra forme classiche e improvvisazione jazz.

Guest artist d’eccezione il sassofonista Marco Zurzolo, una delle figure più rappresentative del jazz italiano.  



Da due Arie di Alessandro Scarlatti, la prima in veste classica, la seconda con improvvisazione jazz, passando per canzoni napoletane in inedita veste orchestrale, sempre fra classico e jazz, e un omaggio a Carosone, si arriva a rielaborazioni sinfoniche di alcune delle più amate canzoni di Pino Daniele, icona del blues mediterraneo: da Quando a A me me piace ‘o blues, e per finire due pagine dedicate a musicisti napoletani: Rino, intenso ricordo del fratello prematuramente scomparso, composto da Marco Zurzolo; e Giogiò, brano sinfonico che intreccia echi beethoveniani e suggestioni partenopee, scritto da Bruno Persico e dedicato a Giovanbattista Cutolo. 



Tutti i Concerti per Federico, rivolti al mondo universitario e aperti a tutta la cittadinanza, sono a ingresso libero. 



Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (19) arte (74) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (118) cinema.teatro (5) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (81) diritti civili (1) diritto (1) documentari (2) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (16) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (54) Food (3) fotografia (6) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (26) Libri Consigliati (149) moda (4) mondo (2) mostra (2) mostre (49) museo (1) Musica (187) Musica Classica (66) musica jazz (7) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (47) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (137) rassegne musicali (3) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (5) Teatro (278) Teatro Agusteo (8) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (1) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (11) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (140) Teatro Nuovo (21) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) teatro Tram (2) teatro Trianon (10) TeatroElicantropo (9) teatroilpozzoeilpendolo (4) teatronapoli (4) teatroTram (9) teatroTrianon (33) teelvisione (1) Televisione (30) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto