Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Da domani e fino al 2 settembre la Filarmonica torna in Europa con Riccardo Chailly a San Sebastian, Santander, Mecklenburg, Grafenegg e Lubiana

ago 27, 2024 0 comments

 

La tournée con Riccardo Chailly, la presentazione della stagione 2025, le Borse di Studio per giovani musicisti e i concerti alla Scala: tutti i prossimi appuntamenti con la Filarmonica
Save the Date: è prevista per mercoledì 11 settembre alle ore 12 la presentazione della Stagione 2025 al Teatro alla Scala. Da domani e fino al 2 settembre la Filarmonica torna in Europa con Riccardo Chailly a San Sebastian, Santander, Mecklenburg, Grafenegg e Lubiana. Il concerto di giovedì alla Philharmonie di Berlino è tra le iniziative culturali dell’Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte. Ultime due settimane per partecipare alla nuova edizione delle Borse di Studio “Maura Giorgetti” dedicate a giovani violisti e contrabbassisti. Per i prossimi concerti della stagione 2024 sono attesi sul podio Giovanni Sollima, Tarmo Peltokoski e Fabio Luisi.


La Filarmonica della Scala è già in piena attività. Da domani gli scaligeri sono in viaggio con Riccardo Chailly, per i concerti a San Sebastian (27 agosto) Santander (28 agosto), Mecklenburg (31 agosto), Grafenegg (1° settembre) e Lubiana (2 settembre). C’è molta attesa per il ritorno alla Philharmonie di Berlino giovedì 29 agosto per il Musikfest (l’ultima apparizione risale al 2017): il concerto fa parte delle iniziative dell’Italia Ospite d’Onore alla Frankfurter Buchmesse 2024, all’insegna del motto “Radici nel futuro”, con un programma che accosta Luciano Berio, Wolfgang Rihm e Maurice Ravel. A Mecklenburg e a Grafenegg è solista al pianoforte Rudolph Buchbinder, interprete del concerto in la minore di Edvard Grieg.
Al ritorno il pensiero è rivolto al nuovo anno: mercoledì 11 settembre alle ore 12, nel Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro alla Scala è in programma la presentazione della Stagione 2025 della Filarmonica della Scala.
I giovani violisti e contrabbassisti tra i 15 e i 24 anni hanno ancora due settimane di tempo (fino a venerdì 13 settembre) per partecipare alla nuova edizione delle Borse di Studio “Maura Giorgetti”, loro dedicata. In palio una borsa di studio di 4.000 € per ciascuna categoria, oltre alla novità di questa edizione: l’UniCredit Award, un ulteriore riconoscimento economico del valore di 1000 € che UniCredit, Main Partner della Filarmonica da sempre attenta allo sviluppo della cultura in tutte le sue forme e alla crescita dei giovani talenti, corrisponderà al più giovane musicista ammesso alla prova finale prevista per il 4 dicembre 2024.
Si avvicinano anche gli ultimi tre concerti della stagione 2024 al Teatro alla Scala. Domenica 6 ottobre il podio è di Giovanni Sollima, direttore e solista al violoncello per un programma che accosta il concerto n. 2 in re maggiore e tre dei Canti Scozzesi di Haydn al suo brano Folktales. Domenica 27 ottobre è atteso il debutto del giovane direttore finlandese Tarmo Peltokoski, impegnato nella Sinfonia n. 2 e in Finlandia di Sibelius, insieme al concerto n. 2 in la minore di Szymanowski interpretato da Leonidas Kavakos. L’ultimo appuntamento di stagione è lunedì 4 novembre con Fabio Luisi, che dirige Till Eulenspiegels lustige Streiche e la Suite da Der Rosenkavalier di Richard Strauss e affianca la pianista Imogen Cooper nel Concerto n. 20 in re minore in Mozart. Giovanni Sollima e Fabio Luisi sono protagonisti anche delle ultime due prove aperte in programma, domenica 6 ottobre alle ore 10:30 e domenica 3 novembre alle ore 19:30, a favore – rispettivamente – di Children in Crisis Italy Onlus e di Comunità del Giambellino.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (23) arte (77) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (123) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (83) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (17) festival di Spoleto dei due Mondi (1) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (66) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (158) libro consigliati (2) medicina (1) moda (4) mondo (2) mostra (3) mostre (53) museo (2) Musica (204) Musica Classica (68) musica jazz (8) musical (1) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (50) poesia (1) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (144) rassegne (1) rassegne cinema (1) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (7) Teatro (297) Teatro Agusteo (11) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (15) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (3) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (142) Teatro Nuovo (26) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (12) TeatroElicantropo (10) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (6) teatroTram (9) teatroTrianon (39) teelvisione (1) Televisione (35) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto