Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

“WE LIVE IN TIME”, VERSIONE AGGIORNATA DI “LOVE STORY"

ott 23, 2024 0 comments

 Tra i titoli più interessanti dell’ottavo giorno della Festa del Cinema di Roma 2024, inserito nella sezione Grand Public, con l’anteprima di We live in time – Tutto il tempo che abbiamo inizia il viaggio nel nostro Paese del film di John Crowley, con Florence Pugh e Andrew Garfield. Che continuerà con l’uscita in sala – che lo porterà nei nostri cinema dal 28 novembre – e che la Lucky Red (che lo distribuisce) ha scelto di accompagnare con il trailer italiano che vi presentiamo di seguito, insieme alle dichiarazioni dei due protagonisti.


Florence Pugh e Andrew Garfield hanno condiviso l’esperienza di lavorare insieme nel dramma romantico We Live in Time, diretto da John Crowley. Il film, che racconta una storia d’amore non lineare tra i personaggi Almut (Pugh) e Tobias (Garfield), ha offerto agli attori l’opportunità di esplorare emozioni profonde e complesse, rendendo il progetto particolarmente significativo per entrambi.

Florence Pugh ha rivelato che la sceneggiatura, centrata su personaggi “veri” e con dinamiche emozionali riconoscibili, l’ha subito catturata. L’attrice di We Live in Time parlato della connessione immediata con la storia, che affronta temi di amore, perdita e il desiderio di vivere pienamente ogni momento, anche se ciò implica il rischio di soffrire. Pugh ha descritto il suo coinvolgimento come uno dei momenti più belli della sua carriera, un’esperienza che ha avuto un impatto positivo anche sulla sua vita personale. La preparazione per il film non ha richiesto preoccupazioni particolari; la fiducia reciproca con Garfield e il supporto del regista hanno permesso alla scena di evolversi spontaneamente, senza la necessità di una preparazione mentale forzata.

Andrew Garfield, dal canto suo, ha raccontato di essere in un periodo di riflessione personale al momento della lettura della sceneggiatura. Inizialmente, non era ansioso di tornare sul set, ma il progetto gli ha offerto una “continuazione” del suo periodo di pausa, permettendogli di esplorare temi universali come il dolore e l’amore. Garfield ha trovato nel film un’opportunità per riflettere sulla perdita e sull’importanza di accettare il costo della vita e delle relazioni, temi che ha ritenuto parte integrante del processo di guarigione personale.

Entrambi gli attori di We Live in Time hanno sottolineato come la collaborazione sia stata basata sulla fiducia reciproca e sull’improvvisazione, con il supporto di Crowley che ha favorito un ambiente di lavoro che incoraggiava la libertà espressiva. Garfield ha paragonato il processo creativo a un “flusso delicato”, in cui non c’era bisogno di prevedere ogni dettaglio, ma semplicemente di lasciarsi trasportare dalla scena e dalla chimica tra i due.

Nel loro primo film insieme, Florence Pugh e Andrew Garfield danno vita a un'opera d'arte grandiosa, "We Live In Time". Il regista John Crowley e lo scrittore Nick Paynes raccontano la storia d'amore anacronistica di Almut e Tobias, due giovani adulti che vivono insieme i loro momenti migliori e peggiori nel carosello della vita.  Saltando tra tre momenti importanti delle loro vite — quando si sono incontrati per la prima volta, quando hanno avuto la figlia e quando la loro storia finisce — il film racconta la storia d'amore fuori ordine. Il film inizia dopo che hanno avuto la figlia, torna indietro a quando si sono incontrati per la prima volta e riempie tutti i vuoti nel mezzo.  Tobias e Almut si incontrano inaspettatamente quando Almut investe Tobias con la sua auto. Per pietà, Almut lo invita all'inaugurazione del suo ristorante fusion bavarese e, una volta scoperto che è single, la relazione si evolve rapidamente. Mentre il film procede, Almut lotta per destreggiarsi tra la sua ambizione competitiva e il suo amore per Tobias.  Il conflitto interiore di Almut si aggrava quando sviluppa il cancro due volte. La prima volta, Almut sceglie il suo amore per Tobias sottoponendosi a un trattamento contro il cancro, sperando di vivere abbastanza a lungo da diventare madre. Quando Almut ha una ricaduta, sceglie la sua ambizione e partecipa a una gara di cucina, mettendo da parte il suo trattamento. Lo scrittore Nick Paynes reinventa la narrazione classica per lo spettatore moderno strutturando "We Live In Time" come un'epopea greca. Il film inizia "in medias res", ovvero nel mezzo delle cose, e torna all'inizio per dare al pubblico un contesto.  La narrazione non lineare funziona come un puzzle, con il pubblico che mette insieme i pezzi della storia man mano che si svolge. Sebbene all'inizio possa creare confusione, la struttura non lineare contribuisce all'attrattiva del film. Il pubblico vede le esatte ripercussioni delle azioni di un personaggio mentre il film salta senza soluzione di continuità alle conseguenze future.  Come altre commedie romantiche tradizionali, la coppia si incontra, si innamora, affronta un conflitto e trascorre il resto della vita insieme. Ciò che distingue "We Live in Time" è il suo rifiuto dell'ordine cronologico, che assomiglia a una raccolta di ricordi sparsi cuciti insieme. Sebbene il film sia incentrato sulla coppia, la performance di Pugh ("Midsommar", "Oppenheimer") oscura la sua co-protagonista. Presenta il conflitto interiore del suo personaggio con grazia, consentendo al pubblico di immedesimarsi nella sua storia. La recitazione di Pugh sembra onesta e cruda per tutto il film.  Garfield ("Tick Tick Boom", "The Amazing Spider Man") interpreta bene il partner di supporto. La vita di Almut le lancia una sfida dopo l'altra, e il personaggio di Garfield, Tobias, le sta accanto incondizionatamente. Sebbene Garfield sia un grande attore, il suo personaggio è statico e non riesce a mostrare il suo talento.  La caratteristica più notevole del film è la chimica naturale tra Pugh e Garfield. I due si completano a vicenda come pezzi di un puzzle, presentando una storia d'amore dolce e concreta con la loro recitazione. Le loro battute spiritose, la domesticità e il supporto emotivo condiviso li fanno apparire come una coppia realistica. Tra la chimica realistica dei protagonisti e la coinvolgente narrazione non lineare, "We Live In Time" è una commedia romantica splendidamente narrata. 



MIELOSO QUANTO BASTA ANCHE NELLA TRAGEDIA UMANA DEI SENTIMENTI, “WE LIVE IN TIME”,  VERSIONE AGGIORNATA DI “LOVE STORY" E DI ALTRE STORIE SIMILARI, MA HA DUE ATTORI PROTAGONISTI STRAORDINARI, FLORENCE PUGH E ANDREW GARFIELD, CHE FANNO LA DIFFERENZA  NEL RACCONTARE LA STORIA A TRATTI DEBOLE - A LORO SI PERDONANO  LE TROPPE LACRIME,  ED IL MONTAGGIO FATTO  QUASI IN MODO CASUALE, LASCIANDO A VOLTE TUTTI INTERDETTI…

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (23) arte (77) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (123) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (83) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (17) festival di Spoleto dei due Mondi (1) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (66) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (158) libro consigliati (2) medicina (1) moda (4) mondo (2) mostra (3) mostre (53) museo (2) Musica (204) Musica Classica (68) musica jazz (8) musical (1) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (50) poesia (1) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (144) rassegne (1) rassegne cinema (1) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (7) Teatro (297) Teatro Agusteo (11) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (15) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (3) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (142) Teatro Nuovo (26) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (12) TeatroElicantropo (10) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (6) teatroTram (9) teatroTrianon (39) teelvisione (1) Televisione (35) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto