Social Media Icons

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

la Fondazione «A’ voce d’‘e creature» aprirà le porte a Ciro Villano e alle sue “Favole sgarrupate”

nov 20, 2024 0 comments

 Mercoledì 20 Novembre alle ore 17,00, la Fondazione «A’ voce d’‘e creature» aprirà le porte a Ciro Villano e alle sue “Favole sgarrupate” pubblicate da Edizioni Il Papavero. Organizzazione dell’evento a cura della B&G Art Event Communication.



Don Luigi Merola, il 14 dicembre del 2007 diede vita alla fondazione «’A voce d'e Creature», con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e sostenere progetti educativi e di formazione, favorire l’aggregazione sociale e l’integrazione culturale e formare nuove figure professionali recuperando antichi mestieri e professioni artigiane.
Ricordando quei giorni e il lungo percorso della Fondazione, don Luigi Merola ha dichiarato con orgoglio e malinconia che “Da allora ad oggi, con Ciro Villano, abbiamo creduto che per cambiare il volto della nostra città, per renderlo più bello e sicuro, bisognava partire dalle creature, ascoltando la loro voce”.
È per questo, e non solo, che don Luigi ha voluto curare la prefazione del libro del commediografo, sceneggiatore, regista e attore napoletano Ciro e mercoledì prossimo aprirà le porte della fondazione a un evento speciale di presentazione del libro “Le favole sgarrupate” che ci porterà in quel mondo unico dei bambini in cui entrambi credono. Alla presentazione oltre a don Merola e a Ciro Villano,m, ci sarà l’editrice Martina Bruno, Barbara Carere, giornalista di novella2000 e ideatrice del Premio Malafemmena dedicato all’intramontabile attore Antonio de Curtis, in arte Toto’, che cura la comunicazione dell’autore con la sua B&G Art Event Communication, e il curatore del libro, Vincenzo Dago.
A noi non resta che ascoltare le divertentissime Favole sgarrupate, scritte dai bambini, con il loro linguaggio semplice e senza filtri, spesso disarmante, e cogliere, attraverso i loro occhi, un mondo estremamente attuale, costellato di messaggi sottili che andrebbero approfonditi.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (19) arte (74) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (118) cinema.teatro (5) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (81) diritti civili (1) diritto (1) documentari (2) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (16) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (54) Food (3) fotografia (6) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (26) Libri Consigliati (149) moda (4) mondo (2) mostra (2) mostre (49) museo (1) Musica (187) Musica Classica (66) musica jazz (7) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (47) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (137) rassegne musicali (3) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (5) Teatro (278) Teatro Agusteo (8) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (1) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (11) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (140) Teatro Nuovo (21) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) teatro Tram (2) teatro Trianon (10) TeatroElicantropo (9) teatroilpozzoeilpendolo (4) teatronapoli (4) teatroTram (9) teatroTrianon (33) teelvisione (1) Televisione (30) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto