Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Hub/Art e YouNique Lugano: una partnership strategica per l'arte

mar 12, 2025 0 comments

 Marzo, le giornate si allungano, l’aria si riempie di nuova energia e la luce inizia lentamente a riprendersi i suoi spazi.

Ed è proprio con questa energia che annuncio ufficialmente la collaborazione di Hub/Art con YouNique – Boutique Fair of Arts, che tornerà a Lugano dal 28 al 30 marzo 2025.

Quest’anno Hub/Art Exhibition assume un ruolo chiave come partner strategico dell’evento, contribuendo ad ampliare il focus sull’arte contemporanea e arricchendo la fiera con due talk da me curati e moderati, pensati per esplorare il presente e il futuro dell’arte.

Più di una semplice fiera, YouNique Ã¨ un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte contemporanea, ospitata nelle eleganti sale affrescate di Villa Ciani, nel cuore di Lugano.

Un appuntamento unico in Svizzera italiana, che si distingue per la selezione raffinata di gallerie internazionali e artisti indipendenti, diventando un punto di riferimento per collezionisti, appassionati e professionisti del settore.


Organizzata con il patrocinio della Città di Lugano e Lugano Region, la VI edizione di YouNique riunisce 73 artisti, tra indipendenti e rappresentati da gallerie di prestigio come Akka Project, Madeinartgallery, Zanini Arte, Punto sull’Arte, La Galerie-Caslano e Valentinarte.

Il programma dei talk:

📌 Venerdì 28 marzo | ore 14:30-16:00

In questo contesto, il talk “Arte come asset class” offrirà una panoramica approfondita sulle dinamiche attuali del mercato dell’arte, con un focus sui mercati africano e cinese, sempre più rilevanti nel panorama internazionale. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore:

Laura Peluso (madeinartgallery), Lidija Kostic Khachatourian (AKKA Project), Andrea Buticchi (CBM & Partners Studio Legale) e Simone Facchinetti (Facchinetti Studio Legale).

📌 Sabato 29 marzo | ore 15:30 - 17:00

AI: Alleata o Nemica dell’Arte Contemporanea?

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’arte, aprendo nuove possibilità creative ma sollevando al contempo interrogativi complessi.

Se da un lato l’AI si è affermata come uno strumento innovativo per la produzione e l’analisi artistica, dall’altro sta ridefinendo il concetto stesso di autorialità, creatività e valore artistico, influenzando profondamente il mercato e le sue dinamiche.

L’asta Augmented Intelligence di Christie’s New York ha segnato una tappa fondamentale in questa trasformazione, portando per la prima volta sotto i riflettori un’intera vendita dedicata ad opere realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Questo evento ha confermato il crescente interesse del mercato per questa nuova forma d’arte, ma ha anche sollevato dubbi e controversie, soprattutto per quanto riguarda le implicazioni etiche legate alla tutela del diritto d’autore e all’utilizzo di database visivi per l’addestramento degli algoritmi.

Il talk “AI: Alleata o Nemica dell’Arte Contemporanea?” esplorerà queste tematiche in un dibattito aperto sulle opportunità e i rischi dell’AI nel mondo dell’arte. Qual è il confine tra assistenza tecnologica e sostituzione dell’artista? Quali saranno le conseguenze a lungo termine per il mercato e per il collezionismo? L’AI è destinata a diventare una risorsa per la creatività umana o rappresenta una minaccia per il ruolo dell’artista?

Ospiti dell’incontro: Deodato Salafia (Deodato Group), Luca Maria Gambardella (Università della Svizzera Italiana), Rebecca Pedrazzi (Notiziarte) e Sandie Zanini (Galleria Zanini Arte).

COME PARTECIPARE

Il talk è aperto a tutti coloro che acquistano un biglietto per YouNique Boutique Fair of Arts 2025 o possiedono un invito.

Per informazioni o richiesta inviti, scrivetemi a hello@hub-art.org

Ispirazioni

Amiamo l'arte in tutte le sue forme.
In questa sezione, voglio condividere con voi alcune delle fonti che mi ispirano, da quelle più tradizionali come i libri, a quelle più moderne come i podcast. L’obiettivo? Fornirvi nuovi stimoli e spunti per la vostra creatività.

In questi giorni ho terminato la lettura di Il coraggio di non piacere di Ichiro Kishimi e Fumitake Koga, un libro che esplora il pensiero del filosofo e psicoterapeuta Alfred Adler, offrendo una prospettiva rivoluzionaria sulla libertà individuale e sulle dinamiche sociali.

La filosofia di Adler si discosta da quella di Freud e Jung, ponendo l’accento sulla responsabilità personale e sul concetto che il nostro passato non determina il nostro futuro. Secondo Adler, la sofferenza umana nasce spesso dal desiderio di essere accettati dagli altri e dalla paura del giudizio. Tuttavia, la chiave per una vita autentica è liberarsi dalla necessità di compiacere, vivendo nel presente e riconoscendo che il valore di un individuo non dipende dagli altri, ma solo da ciò che sceglie di essere e fare.

L’idea centrale del libro è che siamo noi a dare significato agli eventi della nostra vita. Il modo in cui interpretiamo la realtà e scegliamo di agire è più importante di ciò che ci è accaduto in passato. Secondo Adler, non esistono traumi insuperabili o destini già scritti: tutto dipende dall’atteggiamento con cui affrontiamo il presente e dal coraggio di vivere secondo i nostri valori, senza cercare costantemente l’approvazione esterna.

L’arte come atto di libertà: è possibile creare senza compiacere?

Questa filosofia offre uno spunto di riflessione prezioso per chi crea e vive di arte. In un mondo in cui il riconoscimento e il consenso giocano un ruolo fondamentale, quanto è possibile produrre arte senza cercare l’approvazione degli altri?

Gli artisti spesso vivono in bilico tra l’espressione autentica e il bisogno di piacere al pubblico, al mercato o ai critici. Ma se provassimo a creare senza pensare alla reazione esterna, lasciando che l’arte sia solo un atto di espressione personale e di connessione con il presente?

Adler suggerisce di smettere di rincorrere la validazione altrui e di concentrarsi solo sul proprio percorso. È davvero possibile per un artista adottare questa prospettiva? Può l’arte esistere senza il bisogno di essere riconosciuta?

Vi lascio con questa domanda: quanto la vostra creatività è influenzata dal desiderio di piacere e quanto, invece, nasce da un’esigenza interiore autentica?

 

Appuntamenti del mese



Figurativo segreto di Melissa Barbanti

La mostra “Figurativo segreto”, inaugura ufficialmente sabato 15 marzo presso il Magazzino del Sale – Torre, di Cervia, con il patrocinio del Comune di Cervia.

L’evento rappresenta una celebrazione del percorso artistico di Melissa Barbanti e dei suoi 25 anni di ricerca e dedizione alla tecnica dello smalto, parte integrante del suo linguaggio espressivo, ora arricchito da un approccio misto e sperimentale.

Vi aspetto sabato 15 marzo, dalle 17:30 alle 19:00.



Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (23) arte (77) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (123) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (83) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (17) festival di Spoleto dei due Mondi (1) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (66) Food (3) fotografia (7) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (158) libro consigliati (2) medicina (1) moda (4) mondo (2) mostra (3) mostre (53) museo (2) Musica (204) Musica Classica (68) musica jazz (8) musical (1) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (50) poesia (1) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (144) rassegne (1) rassegne cinema (1) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (7) Teatro (297) Teatro Agusteo (11) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (15) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (3) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (142) Teatro Nuovo (26) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (12) TeatroElicantropo (10) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (6) teatroTram (9) teatroTrianon (39) teelvisione (1) Televisione (35) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto