Lo scrittore è morto a Lima, aveva 89 anni. Lascia un'eredità letteraria profonda e una vita intensa tra Europa e Perù. Considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, aveva ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e il Premio Cervantes nel 1994. Tra i suoi romanzi piu' famosi La citta' e i cani (1963), La Casa Verde (1966), Conversazione nella Cattedrale (1969).
Nato ad Arequipa, in Perù, nel 1936, ha sempre dimostrato una grande capacità di lavoro, disciplina e una voglia di vivere che lo hanno portato a cimentarsi in campi diversi dalla scrittura, come la candidatura alla presidenza del Perù nel 1990 e l’esibizione a teatro come attore. Negli ultimi mesi, i suoi vicini di Barranco si erano abituati all’immagine di Vargas Llosa, che si aggirava per gli angoli di Lima appoggiato al suo bastone.
È la storia di Piura, piccolo centro di provincia dedicato all'agricoltura e al commercio del bestiame, che diventa una grande e tumultuosa città moderna, tra fabbriche, grattacieli e automobili. La Casa verde è il postribolo che sorgeva nella Mangacheria, l'agglomerato di capanne ai margini della città , variopinto crogiolo di razze e miserie destinato a diventare uno squallido suburbio. Un luogo realissimo e mitico al tempo stesso, che Vargas Llosa evoca nei modi e nelle cadenze della mitologia popolare, attraverso i suoi personaggi: don Anselmo, padre Garcia, il dottor Zevallos, la Santera Domitilla.
CURIOSITA'
QUANDO STESE GARCIA MARQUEZ CON UN PUGNO PER UN’AVANCE MASCHERATA DA BATTUTA CHE GABO FECE ALLA MOGLIE DEL NOBEL PERUVIANO: "SE PERDI L’AEREO MONTIAMO SU UNA FIESTA IO E TE" - NEL 2021 RIVELÃ’ CHE LE MOLESTIE SUBITE DA UN LEADER RELIGIOSO DURANTE L’INFANZIA LO HANNO SPINTO AD ABBANDONARE LA RELIGIONE - SI CANDIDÃ’ DUE VOLTE ALLA PRESIDENZA DEL PERÙ. IN SPAGNA FU PROMOTORE DEL MANIFESTO CONTRO IL SECESSIONISMO CATALANO - LE BORDATE CONTRO IL SOCIALISMO: “PORTA SOLO POVERTÀ E HA LIMITATO IL FUTURO DELL’AMERICA LATINA”.
D’ORRICO: "QUANDO AVEVA 23 ANNI 'DON MARIO', IN PREDA A CUPISSIMI PENSIERI DI MORTE RITENENDOSI UN FALLITO, COMPRÃ’ UN LIBRO COME ULTIMO DESIDERIO. ERA MADAME BOVARY CHE LESSE TUTTO IN UNA NOTTE, CONVINTO CHE LA MATTINA DOPO L’AVREBBE FATTA FINITA. MA ARRIVATO ALL’ULTIMA RIGA QUEL RAGAZZO CAPÃŒ CHE SCRITTORE GLI SAREBBE PIACIUTO ESSERE E CHE AVREBBE AMATO EMMA BOVARY DI "UN AMORE VERO, CARNALE" – QUANDO I MILITARI PERUVIANI BRUCIARONO UN MIGLIAIO DI COPIE DEL SUO LIBRO “LA CITTÀ E I CANI” PERCHE' SCRITTO DA “UNA MENTE MALATA, UN NEMICO DEL PERÙ”
Commenti
Posta un commento