Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Ecco tutti i vincitori della serata di premiazione al teatro 5 di Cinecittà dei David di Donatello 2025.

mag 8, 2025 0 comments

 David di Donatello, trionfa Vermiglio di Maura Delpero. Germano miglior attore e Insolia miglior attrice



Francesco Di Leva migliore attore non protagonista, Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista



David di Donatello 2025, edizione numero 70. Cifra tonda come sottolinea  Elena Sofia Ricci e Mika, conduttori improvvisati, si scoprirà nell’arco dei primi tre minuti che saranno un disatro.  Una serata come quella dei David vive da sempre una sorta di consapevole trascuratezza da parte di autori seri e convinti. Su Rai 1 la diretta di mercoledì 7 maggio inizia alle 22  e finirà morente all’1.45.


Una pessima Elena Sofia  Ricci che non sapeva leggere neanche il gobbo e il  menestrello Mika  provano a dare il meglio. Tenera coppia  scoppiata che nello sguardo e nelle  movenze sminuiscono l' evento  nel leggendario Teatro 5 di Cinecittà, il più amato da Fellini.


Perché i David di Donatello sono il riconoscimento del valore artistico, innanzitutto un momento di celebrazione dell’industria nei confronti di se stessa. Tra uno spot di Cinecittà e Ministero della cultura, si intrecciano  le luci di sorrisi e  discorsi di circostanza, unti di vuoto assoluto


Un Cinema in crisi

 Nello stesso pomeriggio del 7 maggio,  a Cinecittà si teneva  il sit-in di protesta del collettivo artistico, comitato indipendente di lavoratrici e lavoratori del settore cinema e audiovisivo che chiedeva di non ignorare la crisi del cinema italiano, bloccato dal congelamento dei finanziamenti pubblici.

Collettivo che aveva anche inviato una lettera sottoscritta da duemila firme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del consueto invito al Quirinale dei candidati ai David. Cerimonia in cui Geppi Cucciarida vera padrona di casa , con la sua solita schietta naturalezza, prende bonariamente per il naso il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, che a sua volta non perde occasione per glissare sulla paralisi dell’industria reale, afflitta da un blocco degli investimenti che oggi sta lasciando a casa circa il 70% dei lavoratori. Tranquilli, va tutto bene.

Tornando alla serata  un ritmo insostenibile e il volo delle telecamere su personaggi sconosciuti, la diffusa sensazione di mediocre.  Capace di sciupare in un culmine di dilettantismo persino il capitale glamour della coppia Timothée Chalamet – Kylie Jenner, presenti in sala alla loro prima uscita ufficiale insieme e che regala la prima crepa sul volto imbellettato della serata. “Non vedo Luca Guadagnino qui in platea” dice Chalamet nel ritirare il suo David Speciale, sintesi perfetta dello stato di dissonanza interna a un’industria che non sa riconoscere e coccolare i suoi maestri contemporanei.

Poi arriva Pupi Avati: “L’iniziativa di Cinema Revolution è carina, ma noi abbiamo bisogno di qualcosa di più” dice il regista bolognese punzecchiando Lucia Borgonzoni, sottosegretaria alla cultura seduta in prima fila. “La serata dei David è organizzata benissimo, ma non assomiglia al cinema italiano. Qui c’è l’opulenza, mentre nel cinema italiano ci sono società, soprattutto quelle più piccole, che stanno facendo una fatica enorme”. Poi chiude: “La cosa più bella che potrebbe accadere è che la Schlein telefona alla Meloni: Giorgia, sono Elly. Non potremmo vederci mezz’ora con Giorgetti e parlare un attimo del cinema italiano?”

Poi arriva  Elio Germano, notoriamente in prima linea nelle battaglie politiche e di categoria. Vincitore del David di Donatello al Miglior attore protagonista per Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, l'attore impugna l’altro enorme elefante nella stanza. “Volevamo raccontare tanto del nostro Paese” inizia Germano, alla sua sesta statuetta. “Una storia che non si conosce di tutte le persone, uomini e donne, che hanno ottenuto conquiste democratiche lottando con i loro corpi, volti, senza avere paura di niente e nessuno. Gli dobbiamo tanto perché questa nostra democrazia viene dalle battaglie del movimento operaio, studentesco, femminista”. E conclude: “Tutte le persone devono essere degne allo stesso modo. Una persona povera deve avere la stessa dignità di una persona ricca, un nero la stessa dignità di un bianco, una donna la stessa dignità di un uomo, un italiano la stessa di un straniero. E permettetemi di dire: un palestinese la stessa dignità di un israeliano”.

Ecco tutti i vincitori della serata di premiazione al teatro 5 di Cinecittà dei David di Donatello 2025.


MIGLIOR FILM: VERMIGLIO di Maura DELPERO


MIGLIORE REGIA: VERMIGLIO di Maura DELPERO


MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA: GLORIA! di Margherita VICARIO


MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE: VERMIGLIO di Maura DELPERO


MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: L'ARTE DELLA GIOIA di Valeria GOLINO - Francesca MARCIANO - Valia SANTELLA - Luca INFASCELLI - Stefano SARDO


MIGLIORE PRODUTTORE: VERMIGLIO di Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per Cinedora, con Rai Cinema - in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia), Versus (coproduzione con il Belgio).


MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Tecla INSOLIA per L'ARTE DELLA GIOIA


MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Elio Germano per BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE


MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA: Valeria Bruni Tedeschi per L'ARTE DELLA GIOIA



MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA: Francesco DI LEVA per FAMILIA


MIGLIOR CASTING: VERMIGLIO - Stefania RODÀ - Maurilio MANGANO


MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA: VERMIGLIO - Mikhail KRICHMAN


MIGLIORE COMPOSITORE: GLORIA! - Margherita VICARIO - Davide PAVANELLO


MIGLIORE CANZONE ORIGINALE: GLORIA! Musica di: Margherita VICARIO - Davide PAVANELLO - Edwyn Clark ROBERTS - Andrea BONOMO - Gianluigi FAZIO Testi di: Margherita VICARIO - Davide PAVANELLO - Edwyn Clark ROBERTS - Andrea BONOMO - Gianluigi FAZIO Interpretata da: Margherita VICARIO


MIGLIORE SCENOGRAFIA: LE DÉLUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA - Scenografia: Tonino ZERA Arredamento: Carlotta DESMANN - Maria Grazia SCHIRRIPA 



MIGLIORI COSTUMI: LE DÉLUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA - Massimo CANTINI PARRINI

MIGLIOR TRUCCO - LE DÉLUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA Trucco: Alessandra VITA Trucco prostetico o special make-up: Valentina VISINTIN

MIGLIOR ACCONCIATURA: LE DÉLUGE - GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA Aldo SIGNORETTI - Domingo SANTORO

MIGLIOR MONTAGGIO: BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE - Jacopo QUADRI

MIGLIORE SUONO: VERMIGLIO - Presa diretta: Dana FARZANEHPOUR

Montaggio del suono: Hervé GUYADER Creazione suoni: Hervé GUYADER Mix: Emmanuel DE BOISSIEU

MIGLIORI EFFETTI VISIVI VFX: NAPOLI - NEW YORK - Supervisore VFX: Victor PEREZ

MIGLIOR DOCUMENTARIO: LIRICA UCRAINA - Francesca MANNOCCHI

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: DOMENICA SERA - Matteo TORTONE

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE: ANORA - Sean BAKER DAVID GIOVANI: NAPOLI - NEW YORK - Gabriele SALVATORES

DAVID DELLO SPETTATORE: DIAMANTI - Ferzan ÖZPETEK


DAVID ALLA CARRIERA: Pupi AVATI



DAVID SPECIALE: Ornella MUTI - Timothée CHALAMET

PREMIO CINECITTA' DAVID 70: Giuseppe TORNATORE 

La lunga ombra del Conclave ha segnato inevitabilmente la presentazione dei candidati al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una Geppi Cucciari incontenibile augura prima il soglio Papale a Mattarella e scherza poi con il ministro della cultura Giuli sull'incomprensibilità dei suoi discorsi. "Possono essere addirittura ascoltati al contrario come un disco dei Black Sabbath e a volte migliorano" dice rivolta al ministro.

Al Quirinale intanto Mattarella cita 'Roma Città aperta' e il valore identitario per la nostra cultura del cinema che è "un comparto che ha un peso importante, e crescente, nell'economia nazionale. Anche per questo, mentre apprezziamo il fiorire di nuove opere - il Premio David nasce proprio per questo, per incoraggiare il dinamismo della produzione italiana - dobbiamo anche riflettere sui problemi aperti, individuare i punti critici del sistema e trovare soluzioni che possano aiutare il cinema a superare le proprie difficoltà".

Mentre Giuli, per la prima volta alla cerimonia, ha sottolineato nel suo discorso che il sistema cinema "ha bisogno di essere riconfigurato, come da richiesta proveniente dal settore stesso, e che trova in noi ascolto ma anche fermezza nel misurare la regolarità di ogni procedura, la tempestività e la trasparenza di ogni erogazione di incentivi e di qualsiasi forma di incoraggiamento non soltanto economico. Abbiamo messo a disposizione una squadra di 30 tecnici dedicati ad accelerare il processo di erogazione basato sui diritti acquisiti da coloro che hanno ottenuto il riconoscimento degli incentivi e ci stiamo dotando di risorse ulteriori per dare le risposte più tempestive, perché quella tra il ministero della Cultura e il cinema non che essere una storia d'intesa e d'amore". 

 Ãˆ UN FILO ECCESSIVA QUESTA VITTORIA SENZA PRIGIONIERI DI “VERMIGLIO”, DI “L’ARTE DELLA GIOIA” E DI “GLORIA!”, COME FOSSE DAVVERO UN CINEMA RINNOVATO TUTTO DALLA PARTE DELLE DONNE E DEI LORO DIRITTI, E SAPPIAMO CHE NON È COSÃŒ - DICIAMO CHE CAPITA, MA NON CI DÀ CERTO UN QUADRO DELLA SITUAZIONE DEL CINEMA ITALIANO E DEI SUOI PROBLEMI, A COMINCIARE DAL RAPPORTO DELLA NOSTRA INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA CON UN POTERE POLITICO, MELONIANO, E TELEVISIVO, TELEMELONI, CHE NON LA CAPISCE, NON LA VUOLE CAPIRE E LA STA DISTRUGGENDO...



Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (41) arte (85) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (146) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (87) diritti civili (1) diritto (1) documentari (5) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (2) festival di Spoleto dei due Mondi (3) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (80) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (166) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (57) museo (3) Musica (226) Musica Classica (71) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (56) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (155) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (2) sport (9) storia (1) Teatro (326) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (144) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (41) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto