Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

L'attore Yuri Buzzi : "Essere se stessi, per me, significa vibrare a una frequenza che ispira gli altri a fare lo stesso"

mag 6, 2025 0 comments

 

INTERVISTA A YURI BUZZI

Attore, autore, regista, coach di comunicazione e co-fondatore di FOUR55. 



 Yuri, chi è davvero l’uomo dietro il mestiere?

 Chi sei?”. Ãˆ una domanda che mi faccio spesso. Perché ogni volta che mi definisco – attore, autore, coach, creativo – sento che, in realtà, sto raccontando solo una parte del tutto. Ho capito che iniziamo a scoprire davvero chi siamo quando smettiamo di ripeterci storie preconfezionate, quelle frasi pigre tipo: “sono questo, faccio quello, sono bravo in questo, scarso in quello”. La verità è che siamo molto di più. Siamo esseri in trasformazione, e solo quando abbiamo il coraggio di rompere con ciò che crediamo di sapere su di noi… iniziamo davvero a vivere. Essere se stessi, per me, significa vibrare a una frequenza che ispira gli altri a fare lo stessoLa vita capolavoro comincia quando lasci andare la finzione, e inizi a raccontare chi sei davvero, quindi in questo momento sono queste parole.

Quando è nata la tua passione per la recitazione?

 Tutto è cominciato in un piccolo paese della Puglia, Grumo Appula. Mi ero appena trasferito lì, e incontrai una compagnia teatrale amatoriale, “Amici dell’Arte”. Mi affidarono il ruolo di Liolà di Pirandello. Avevo paura, sì, ma una paura buona. Quella che ti fa sentire vivo. Quando salii su quel palco e sentii le tavole scricchiolare sotto i piedi, capii che qualcosa dentro di me si era acceso. Era come se stessi tornando a casa.Da quel giorno, la scena non è mai più uscita dal mio cuore.



 Come sei passato dalla recitazione alla scrittura e alla regia?

 Ãˆ stato un atto d’amore. E un atto di guarigione. Scrivere “La mia vita su di un cactus”libro di poesie ed un monologo teatrale edizioni Laterza  è stato un modo per accogliere il dolore, e trasformarlo. Dentro ci sono appunto poesie, un monologo teatrale e un grido silenzioso sul tema del suicidio. Ma più di tutto, c’è il desiderio di raccontare la vita. Con tutte le sue spigolosità. Perché a volte solo passando attraverso il dolore, si riscopre l’amore. E quando questo accade, l’arte diventa un ponte tra il cuore e il mondo.

Non solo attore, ma anche regista e creativo. Da dove nasce questa evoluzione?

 Non ho mai davvero “cambiato mestiere”, ho semplicemente ampliato il mio modo di raccontare. Con la mia agenzia creativa londinese www.four55.co.uk , creo pubblicità, videoclip, progetti con tecnologie emergenti come ologrammi, LED shows, AI… Lavoriamo per portare messaggi autentici nel mondo digitale. In parallelo, grazie al mio diploma in Comunicazione e Coaching alla Saint James University di Londra, aiuto CEO e leader a ritrovare la loro voce. Li accompagno a trasformare paure e insicurezze – come la sindrome dell’impostore – in punti di forza. Perché per guidare gli altri… bisogna prima imparare a comunicare con se stessi.



Cosa ricordi dei tuoi primi ruoli in teatro e televisione?

 Ricordo la leggerezza. Quella forza che si ha quando ci si butta senza troppe domande. Oggi cerco di non perderla mai. La chiamo “magia”: la capacità di meravigliarsi ancora, nonostante tutto. Ãˆ quella scintilla che ti fa restare curioso. Vivo. Presente.

Da chi ti lasci ispirare?

 Potrei dirti i nomi di grandi attori e registi, certo… ma la verità è che le ispirazioni più forti arrivano dai miei clienti. Dalle loro trasformazioni. E dai miei colleghi di palco, che in un momento inaspettato riescono a regalarti un’idea, un gesto, una verità. La bellezza dell’arte è tutta lì: nell’autenticità condivisa.

C’è un personaggio che hai interpretato e che ti ha toccato profondamente?

 Ogni personaggio lascia un seme. Ma quelli che mi sfidano ad aprire ferite nascoste, a scavare nelle zone d’ombra… sono quelli che mi trasformano come Efisio “ La mia vita su di un cactus “ Portano fuori ciò che dentro di me stava chiedendo di essere ascoltato.

Il tuo ultimo lavoro come attore?

 Sono sul set internazionale di “A Taste for Murder”, una serie crime per BBC America diretta da Jon Jones. Interpreto Fabio Pigozzi, un uomo dal passato oscuro, che scuote le acque nella prima stagione. Ãˆ un progetto avvincente, ricco di tensione, che mi ha dato la possibilità di lavorare con artisti incredibili, molti dei quali oggi considero amici. Un’esperienza che mi ha arricchito sia umanamente che artisticamente. Tra  i miei ultimi lavori c’e’ oltre alla serie Tv per BBC,  la mia partecipazione nel ruolo di Luca agente immobiliare che trova la casa a Roma a Lily Collins aka Emily, nella serie tv Emily in Paris Stagione 4.


 
Cosa cambieresti nel mondo dello spettacolo in cui ti sei formato?

 Aggiungerei una cosa fondamentale: insegnare ad ascoltarsi. Spesso ci formano tecnicamente, ma dimenticano che la vera presenza scenica nasce dalla connessione con sé stessi. Io oggi, sia come attore che come coach, aiuto le persone a partire da lì. Perché è da quell’intimità con la propria voce interiore che nasce una comunicazione autentica. www.yuribuzzi.com

Che possibilità offre oggi l’arte ai giovani talenti, in un mondo dominato dai social e in continuo cambiamento?

 Il mondo può offrirti tutto. O nulla. Ma ciò che conta è quello che tu scegli di fare. Possiamo restare intrappolati in storie limitanti, oppure… possiamo diventare i leader del nostro cambiamento. Non serve avere tutto chiaro. Serve iniziare. Ogni azione, anche piccola, può diventare una prova che ti aiuta a credere un po’ di più in te stesso. Il cambiamento non nasce nei pensieri… ma nei passi che facciamo.

A chi sei più grato per la tua passione artistica?

 A me stesso. Per non aver mollato. Alla mia famiglia, alla mia compagna, a mia sorella, ai miei amici. Perché nei momenti più bui, loro erano lì. Non per dirmi cosa fare… ma per ricordarmi che si può cadere, e rialzarsi un passo alla volta.

Com’è vivere a Londra?

Londra è vibrante, intensa, piena di stimoli. Ma l’energia vera… quella ce l’abbiamo noi, in Italia. Io sono fiero di venire dal Sud. Quando torno a Grumo Appula, e mi siedo al bar con gli amici di sempre, con un caffè in mano e i sorrisi autentici intorno… Beh, lì il cuore si riposa.La lentezza, la semplicità, i legami veri… fanno bene all’anima.

Il tuo legame con la città che ti ha cresciuto?

 Grumo Appula è la mia casa del cuore. Sebbene sia nato a Vigevano, è in Puglia che ho imparato a vivere. Amo tornarci il più spesso possibile. Londra è lavoro, è corsa, è futuro. Ma Grumo è calore, radici, verità.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?

 Come attore sto lavorando su nuovi progetti internazionali. ( SECRET ) Come coach, seguo leader straordinari di aziende come Microsoft e Delouise London, aiutandoli a ritrovare la propria voce autentica. Con FOUR55 stiamo preparando un progetto importante per NFL che unisce storytelling, tecnologia e identità. Il viaggio continua… e ogni giorno mi ricorda che il vero successo è rimanere fedeli alla propria verità.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (45) arte (90) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (4) canto (1) Casting (1) cinema (150) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (9) cultura giuridica (2) Danza (87) diritti civili (1) diritto (1) documentari (5) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (20) festival di Cannes (8) festival di Spoleto dei due Mondi (3) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (86) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (168) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (57) museo (3) Musica (226) Musica Classica (72) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (57) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (155) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (2) sport (9) storia (1) Teatro (327) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (144) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (44) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto