Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Armonie d’Arte Festival compie 25 anni.

lug 1, 2025 0 comments

 

Armonie d’Arte Festival compie 25 anni.

 

Musica, teatro, danza, storia, mito, natura, innovazione e creatività contemporanea 
si intersecano nel segno della cultura dell’armonia,
come valore etico ed estetico, individuale e collettivo
 
Un quarto di secolo di storia per un Festival artistico internazionale che è arrivato, oggi,
nonostante tantissime difficoltà di settore e di contesto,
ben oltre la dimensione festivaliera:
rappresenta, infatti, un vero e proprio ecosistema culturale
per quel Sud italiano denso di meraviglie e di contrasti,
possibile epicentro di cointeressenze nel cuore del Mediterraneo.
 
Un progetto di sviluppo armonico di luoghi straordinari della storia e della natura
che sono driver e marcatori identitari del territoriolungo le rotte del Mare Nostrum
 che, oggi più che mai, merita una rinnovata narrazione e rinnovato umanesimo,
affinchè sia nuovamente via di sviluppo e di civiltà.
 
Da qui il macro tema del festival:
 “Nuove rotte mediterranee,
e le sue declinazioni annuali, che si alternano triennalmente,
come scenari di sfondo e discreti contrappunti alle programmazioni: 
transiti, approdi, permanenze.
 
Il 2025 è l’anno di 

Con produzioni originali del festivalprime ed esclusiveartisti internazionali e nuove generazioniattività  formative, inclusive e divulgative
 
DUE PROGRAMMAZIONI DIVERSE ma offerte in modo congiunto:
 
  1.  il nucleo storico del Festivalagostano, prioritariamente nella memorabile cornice del Parco archeologico di Scolacium a Borgia
  2.  il Network, a luglio e settembre prioritariamente  in altri siti di valore e altri territori.
 
DUE LINEE EDITORIALI:
 
  • ARMONIE D’ARTE/ NUOVE ROTTE che conferma l’identità storica del festival, la sua vocazione all’ambito culturale non commerciale e più di nicchia, e lo sguardo volto all’offerta artistica nazionale ed internazionale di più alto profilo, anche ardita.
  • ARMONIE D’ARTE OFF & POP, che propone una dimensione spettacolistica più lieve, trasversale e di più largo pubblico, insomma come dice il titolo “Off” perché fuori dalla dimensione programmatica storica del Festival e “ Pop” per il profilo dei repertori e degli artisti coinvolti.
L'INAUGURAZIONE 

Si comincia con un concerto iconico e potente, per quanto godibilissimo, per aprire con un grande abbraccio a tutto il pubblico e all’estate.
Il 6 LUGLIO A SCOLACIUM, con “MORRICONE POP STAR”: 
nel giorno della sua scomparsa, Armonie d’Arte celebra, oltre al Morricone del cinema, quello  insolito delle famose e amate canzoni  che ha  scritte/o orchestrato: da “Se telefonando” a “Sapore di sale”, “Abbronzatissima”, “Il Mondo”, e poi pezzi per Edoardo Vianello, Rita Pavone, Gianni Morandi, per un concerto “del cuore”.
NOTA DI CHIARA GIORDANO | founder and artistic director 

“Cogliere e raccontare traiettorie materiali e immateriali, percorsi lungo rotte foriere di incontri e opportunità, tra passato come identità e disegno del futuro come spinta propulsiva.
Un concept e un mood indispensabile all’alba di una nuova stagione densa di significati e appuntamenti, ma anche di sfide complesse, soprattutto per la sostenibilità in un tempo dove è il main stream a tutti i livelli a farla da padrona.

Nonostante cammini spesso davvero molto impervi, siamo consapevoli che Arte e Cultura rappresentino una sorta di chiesa laica che non va mai chiusa affinchè, come dalla notte dei tempi, continuino ad essere alimento di civiltà e sviluppo : così cerchiamo profondità e altezze, radici e internazionalità, radicalità e inclusione, il piccolo e il grande, proponendo quello che forse, diversamente, in Calabria potrebbe non arrivare, e che vogliamo continuare ad offrire alla sua gente e a suoi ospiti del resto del mondo, con l’ambizione buona di contribuire non solo al benessere del momento, ma anche alla dimensione più duratura della consapevolezza identitaria del grande patrimonio italiano, e del valore salvifico dell’arte e della cultura”.
 
L’Arte, d’altronde, in ogni tempo di durezza e incertezza,
ha sostenuto la resistenza, contrastato la deriva,
confortato la fiducia, acceso la speranza, inventando il domani.


In ciò i Festival artistici assumono un ruolo “di servizio”, 
eticamente imprescindibile, socialmente necessario.
Per questo continueremo, su strade piane o sabbie mobili che siano, a costruire Armonia”.


Anche per quella 
#Calabria che vale il viaggio.

 


DIVENTA UN MECENATE ANCHE TU!


VANTAGGI CONCRETI MENTRE GODI DI ARTE BELLISSIMA,
 DI MOLTI NOSTRI DONI
 E SOSTIENI NOBILMENTE LA CULTURA


Puoi farlo attraverso
ART BONUS
SCOPRI COME
PROGRAMMA COMPLETO
Da segnalare, dopo la serata commemorativa iniziale, eccezionali appuntamenti, in esclusiva per il centro sud, con in campo “jazz”: il 16 luglio a Soverato Fred Hersch in trio, un vero fuoriclasse del jazz mondiale. Il 4 agosto a Scolacium “Mare Nostrum IV”, con Paolo Fresu, Richard Galliano Jan Lundgren: tre grandissimi musicisti che intersecano rotte musicali di sorprendente intensità per il quarto lavoro di una memorabile serie. E ancora il 17 agosto a Scolacium Al Di Meola, tra i più importanti chitarristi di tutti i tempi.
Per la danza Armonie d’Arte quest’anno propone veri e propri gioielli del panorama contemporaneo: non soltanto per 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel un’inedita versione del Boléro con “Bolero Loop Escape” (il 24 luglio a Soverato) in prima assoluta che vede, tra gli altri artisti di peso,  un danzatore coreografo della prestigiosa Wayne Mcgregor Company – Salvatore De Simone - ma anche “Una noche con Sergio Bernal”, spettacolo di straordinaria fascinazione, con un danzatore eccezionale e poliedrico, star internazionale, in un racconto visionario del mondo spagnolo in cui si fondono l’eleganza della danza classica con la passione del flamenco gitano l’1 agosto a Scolacium. 
Così come preziosissima sarà la serata di – sempre a Scolacium ma il 30 agosto -  “ Islands”, quattro creazioni di Carolyn Carlson, coreografa che ha fatto la storia della danza con eccezionale creatività e autorevolezza., con l’omonima Compagnia, e con un prima nazionale. Mentre più lieve ma certamente catturante, tra vertiginosi assolo e raffinati pas de deux e pas de trois, l’appuntamento ormai irrinunciabile, con il Gala del Mediterraneo, quest’anno siglato “Blu Tersicore”,  (12 agosto all’Orto Botanico di Soverato), una prima, con suggestioni mediterranee evocate dalle coreografie come viaggio colorato e  appassionato vede in scena etoile  internazionali di più alto profilo e anche un ospite che farà felice tanti giovani, il vincitore del più famoso talent show nazionale, Amici di Maria De Filippi.
Da sottolineare la riproposta, dopo 10 anni di una produzione indimenticabile: il grandioso musical storico, dedicato ai Normanni in Calabria, con musiche commissionate ad hoc a Nicola Piovani, testi di Francesco Brancatella da un’idea della stesso direttore artistico Chiara Giordano, e la regia di  Cristina Mazzavillani Muti, con le potenti ricostruzioni a dimensioni reale della maestosa basilica e tanti artisti di rilievo di scena: “L’ultima notte di Scolacium” ( il 22 agosto). E di Nicola Piovani da annunciare anche la prima del riallestimento di un lavoro del 2011 di forte impatto musicale e culturale: I Viaggi di Ulisse (5 settembre).
Senza tralasciare il teatro più potente e tradizionale, ancorchè nelle riletture contemporanee: la tragedia greca. Oreste di Euripide il 18 luglio all'orto Botanico di Soverato. 
Per “OFF & POP”: artisti raffinati con programmi diremmo  “del cuore”, da Serena Rossi a Raphael GualazziAvion Travel, ecc e 2 omaggi a Pino Daniele ( 12 luglio ) con il meglio degli artisti calabresi con profilo nazionale e il 19 agosto con i musicisti dell’indimenticato cantautore napoletano, Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo.
Oltre ulteriore programmazione spettacolistica, non mancheranno progetti speciali - citiamo solo quello dedicato alla natura e spiritualità a Serra San bruno dal 25 al 27 luglio -  tante attività collaterali campagne dedicate, con quella visione di valorizzazione e promozione di temi fondamentali del nostro tempo, nonché del patrimonio e del territorio per il turismo della Calabria, quello culturale, integrato a quello naturalistico, enogastronomico, religioso, balneare, che da sempre caratterizza “Armonie d’Arte”.



Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (49) arte (94) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) box (1) calcio (5) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cinema (165) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (87) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (21) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (90) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (57) museo (3) Musica (245) Musica Classica (75) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) piattaforme (1) pittura (58) poesia (1) politica (1) premiazioni (1) premio (4) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (155) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (46) scultura (9) serie tv (2) sport (13) storia (1) Teatro (337) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (14) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (51) tennis (1) Territorio (3) theater musical (2) università (2) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto