Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Marcello e le sue donne..

ago 24, 2025 0 comments



«Marcello come here»….e Marcello entrava così nell’immaginario collettivo mondiale. E nell’Olimpo delle star, tanto da meritarsi nel 1962 il titolo di “divo straniero più famoso ad Hollywood” secondo Time. Attore italiano più premiato di tutti i tempi, ha vinto 2 Palme d’Oro a Cannes, 2 Golden Globe e 8 David di Donatello. Al Festival di Venezia, ha ottenuto 2 Coppe Volpi e, nel 1990, è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera. Mastroianni è stato anche candidato tre volte agli Oscar come miglior attore protagonista per Divorzio all’italiana nel 1963, per Una giornata particolare nel 1978 e per Oci Ciornie nel 1988.


Icona di stile ed eleganza non strombazzata, sommessa, quasi pudica, con un velo di malinconia sul fondo, che si mescolava all’ironia ed autoironia, divo suo malgrado emanava un fascino irripetibile che ha superato la prova del tempo e che ancora lo proiettano come simbolo della bellezza maschile. Anche se mal sopportava l’etichetta di maschio italiano, di latin lover che, grazie ad alcune sue interpretazioni, gli si incollò. Un’etichetta che combattè per tutta la vita, imbruttendosi, interpretando la parte di un impotente, poi un cornuto, di un omosessuale, di un uomo incinto.



Mastroianni ha dimostrato di essere un interprete versatile. Nel corso della sua lunghissima carriera, ha sempre dimostrato di saper passare con grande disinvoltura tra vari generi e interpretare i personaggi più disparati dimostrando sempre grande duttilità. Una delle sue grandi doti era saper entrare nei panni del personaggio attraverso la sua psicologia, senza forzature, con una sorta di pudore e di rispetto. Federico Fellini, che lo scelse come suo alter ego su pellicola, apprezzava in Mastroianni proprio la sua confidenza, la sua capacità di affidarsi totalmente a chi lo dirige, che ha permesso le operazioni più rischiose e complesse.



MARCELLO E FEDERICO   

Ma fra tutti i registi, è stato l’Amico Federico Fellini, colui che lo ha reso immortale, affidandogli il personaggio del giornalista disincantato della “Dolce Vita” e quello del regista tormentato in  “8 e mezzo”, il suo alter ego. Un rapporto simbiotico e unico “ Dico ma Fellini è il regista più facile del mondo! Bastava osservarlo, bisognava capire un po’ la sua natura. Per me recitare nei suoi film era come inzuppare il pane nel caffellatte,  io credo che fra noi due corresse un affetto veramente profondo” dice di lui Marcello mentre Fellini, in una intervista del 1996, quasi gli risponde “Marcello è l’attore con cui lavoro preferibilmente proprio perché la fiducia con cui si abbandona a me è tale che mi permette una grandissima disinvoltura”. Un patto di amicizia che influenzerà uno il ruolo dell’altro: “ io mi riconosco così profondamente in Marcello, in questa specie di operazione magica, che certe volte, guardandomi allo specchio, ho la sensazione di vedere la sua faccia”. Una suggestione così forte deve aver ispirato anche la figlia, Chiara, nel bel film “Marcello mio”



 MARCELLO, CON LE DONNE ERA UNA FRANA, LE DESIDERAVA TUTTE. GLI AMORI DI MARCELLO MASTROIANNI, DALLA MOGLIE FLORA CARABELLA (DA CUI NON HA MAI DIVORZIATO) A FAYE DUNAWAY, DA CATHERINE DENEUVE A ANNA MARIA TATO’ - “IO VORREI FARLE FELICI TUTTE, MA QUANDO VUOI TROPPE DONNE ALLA FINE NON NE HAI NESSUNA”. 



L’AMORE BREVE DURATO TUTTA LA VITA PER CATHERINE DENEUVE, “L’USSARO CHE PROGRAMMAVA TUTTO” - NEL 1972 NACQUE CHIARA, FORTEMENTE VOLUTA DA MARCELLO.



Ospite di David Letterman, aveva detto sulle donne della sua vita “io vorrei farle felici tutte, è quella la mia pretesa. Ci sentiamo furbi, ma quando ne vuoi troppe alla fine non ne hai nessuna”


L'amore assume forme che spesso fatichiamo a comprendere, si insinua nei legami e li rende magici, unici, con la sua purezza e con la sua intensità. L'amicizia è una di queste, Ã¨ una forma di amore con la A maiuscola, è un legame che non conosce invidie, paure e gelosie, che non ha bisogno di strategie per nascere e per evolversi, per essere. Perché è destinato a restare per sempre, nonostante le distanze geografiche, nonostante la presenza di altre persone. Ed è proprio quell'amore che ha tenuto in piedi quel rapporto tra Marcello Mastroianni e Sophia Loren ieri, oggi e per sempre


Discorso a parte 
con Sophia Loren. Insieme hanno girato 14 film in 40 anni. Il primo regista a intuire le potenzialità della coppia fu nel 1954 Alessandro Blasetti in Peccato che sia una canaglia. È stato invece Vittorio De Sica a regalare loro la consacrazione internazionale con Ieri, oggi, domani. Ma la prova più grande offerta dai due attori resta quella di Una giornata particolare di Ettore Scola. Lontanissimi dalla loro immagine di sex symbol, lei nei panni di una casalinga in ciabatte e lui in quelli di un omosessuale vessato dal fascismo, infondono ai loro personaggi una disperazione e una tenerezza così realistiche che solo due anime dotate di un’affinità profondissima potevano ottenere. E in effetti tra Marcello e Sophia, a dispetto di tutti i paparazzi che avrebbero fatto i ponti d’oro pur di rubare un loro bacio fuori dal set, c’è stata sempre e solo una bellissima amicizia, come confermò lui a Maurizio Porro del Corriere della Sera poco prima di andarsene: «Con Sophia non c’è mai stato nulla di sentimentale, di privato, ma è davvero la persona cui voglio più bene, quella con cui mi sono più inteso. Basta uno sguardo e ci capiamo ». Per decenni Hollywood gli fa una corte serrata che però lui rifiuta. I riti e i ritmi degli studios risultavano allergici a un uomo che aveva elevato l’indolenza a filosofia di vita, tanto che Catherine Deneuve dichiarò: «Per lui ero come una tedesca. Lui molto pigro, io molto attiva. Si stancava solo a vedermi camminare in una stanza». Eppure, tra le oltre 140 pellicole girate nella sua carriera, molte le ha realizzate fuori dai confini italiani. E non tutte sono state opere d’autore, anzi. Il perché lo ha spiegato lui stesso: «Ho fatto film nel Congo, in Brasile, in Algeria, in Marocco… in Ungheria un film non riuscito, ma che importa? I film brutti non li vede nessuno, ma Budapest era molto bella: quando mi sarebbe capitato di passare due mesi lì?». La verità è che non riusciva a immaginare la sua vita lontano da un set che lui vedeva come un ammaliante parco giochi: «A fare l’attore non si cresce mai: si viene accuditi, truccati, guidati, si può fare eternamente i bambini, interpretare i propri sogni».

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (57) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (178) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (1) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (91) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (3) Musica (259) Musica Classica (76) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (158) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (343) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (14) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto